Locuzione francese: sermone gioioso. Monologo in
tono burlesco recitato nelle chiese dai giullari del XV sec. durante il periodo
di carnevale. Ritenuti troppo irriverenti furono presto proibiti dal clero e
divennero un genere teatrale. Col tempo si trasformarono in drammi in versi il
cui soggetto era tratto dalle prediche religiose e dai fatti di vita
contemporanea e quotidiana.